Gli antipasti nella cucina italiana
Gli antipasti hanno una storia millenaria, che risale al tempo della Roma imperiale, quando una lunga serie di preparazioni leggere ma particolarmente invitanti, chiamate gustio o gustatio, venivano servite con tale opulenza e creatività da essere accolte dagli applausi dei convitati all' apertura dei banchetti, prima delle innumerevoli portate che componevano il pasto.Sebbene ridimensionato rispetto a quei tempi e ridotto in genere a non più DI 3-4 preparazioni per pasto, ancora oggi l' antipasto è un' usanza diffusa in tutto il paese, sia nella grande cucina sia in quela rustica. In linea generale, si può dire che si tratta di un momento importante del pasto, che seguiranno, poichè da una parte le anticipa e dall' altra rivela in qualche modo lo stile stesso del pranzo.
Nell' ambito della ricchissima tradizione gastronomica nazionale, definire cosa possa essere servito come antipasto è un' impresa piutosto ardura.Che siano preparati con verdure o con carne o con pesce, con formaggio o con carne o con salumi,gli antipasti possono essere caldi o freddi, cotti o crudi, a base di ingredienti ricercati e raffinati o invece puntare su sapori più rustici e intensi.La scelta è vastissima.
Nessun commento:
Posta un commento